I Promessi Sposi e il romanzo storico

Di Francesco Gonin (1808-1889) – cover of pocket book edition, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3446580

Se vogliamo parlare di romanzi che hanno aperto la strada a nuovi generi letterari, rompendo, di fatto, con la tradizione dell’epoca in cui sono stati scritti, non possiamo non parlare dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Preceduto dal Fermo e Lucia, il romanzo scritto tra il 1840 e il 1842 e rappresenta il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Chissà se oggi Manzoni, avendo l’opportunità di usufruire dei servizi di stampa online ci avrebbe messo meno e chissà quali formati fra i molti presenti nel settore cataloghi e riviste avrebbe scelto. Quel che è certo è con questa sua opera lo scrittore e letterato milanese si ritaglia un posto tutto suo nell’universo degli scrittori italiani che hanno contribuito a cambiare il panorama letterario nazionale e non solo. Divenendo, di fatto, il primo romanzo moderno, nonché passaggio fondamentale nella nascita della lingua italiana.

ll romanzo, ambientato tra il 1628 e il 1630 in Lombardia nel corso del dominio spagnolo, si caratterizza per una rigorosa ricerca storica testimoniata da alcuni episodi riportati come le vicende della monaca di Monza e la Grande Peste del 1629-1631. Manzoni li ricostruisce dopo aver consultato documenti d’archivio e cronache dell’epoca.

Per alcune delle tematiche che vengono approfondite, come la Provvidenza, è anche considerata un’opera simbolo del Romanticismo italiano, senza dimenticare l’aspetto dei protagonisti che, per la prima volta anche in questo caso, sono persone del popolo, umili che si contrappongono ai ricchi e ai potenti della storia.

Particolarità collegata al romanzo è relativa alla sua diffusione. All’epoca, infatti, l’edizione definitiva dei I promessi sposi venne pubblicata a dispense con l’aggiunta in appendice della Storia della colonna infame. Quest’ultima riporta il clima feroce e di intolleranza in cui, al tempo, si svolgevano i processi contro gli untori nel periodo della grande peste, che nel romanzo ha un aspetto centrale.

  • Novembre 17, 2022